filter search
English - United States flag It looks like you're in North America.

Ricerca il codice

Trova rapidamente i codici prodotto di cui hai bisogno applicando i filtri sulla nostra intera gamma prodotti.

Trova i codici
Code Finder

Social

Ci impegnamo concretamente per divulgare conoscenza e consapevolezza ambientale, etica e sociale attraverso la luce.

L’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, invita a “Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico”. Il programma culturale Light For Future, avviato nel 2020,- in collaborazione con IALD (Associazione Internazionale di Lighting Designers) usa la luce creativa per comunicare la sostenibilità, attraverso la luce.



Un format Glocal con una Call To Action internazionale, rivolta a giovani lighting designers under 40, per lo sviluppo di soluzioni creative sulla sostenibilità, con la successiva applicazione delle opere vincitrici in una città “locale”, del nostro territorio, creando un percorso luminoso e narrativo, scegliendo, nelle tre edizioni del programma, tre città diverse della Regione Marche.

Installazione gobos presso Chiostro Sant’Agostino e Torre dell’acquedotto - Recanati (Italia)

Contestualmente all’inaugurazione del progetto illuminotecnico, Light For Future organizza nella città ospitante, un convegno internazionale per approfondire il tema della sostenibilità ambientale, con un approccio multidisciplinare. La prima edizione è stata applicata alla città di Recanati (MC, Italia) mentre la seconda edizione, in corso, sarà applicata alla città di Ancona (AN, Italia).

Nel 2015 iGuzzini ha avviato ufficialmente il programma WCM (World Class Manufacturing), un sistema di produzione strutturato e integrato, incentrato sul miglioramento continuo, che ha coinvolto tutti i processi dello stabilimento.
 

Il WCM è stato un passaggio fondamentale per l’azienda, aiutandoci a crescere progressivamente e a raggiungere il prestigioso traguardo della Medaglia di Bronzo nel 2021. Oggi in iGuzzini abbiamo raggiunto livelli di preparazione e performance eccezionalmente elevati. L’esperienza ci ha insegnato che per continuare a perseguire il miglioramento continuo è necessario seguire un programma personalizzato e strutturato. E se non esiste, crearlo.

Abbiamo progettato un nuovo sistema di produzione che ci permetterà di progredire ulteriormente: un modello adattato alla nostra realtà e al mondo dell’illuminazione. Lo abbiamo chiamato WCL (World Class Lighting). Il nuovo sistema è un’evoluzione del WCM.

WCL incorpora metodologie WCM e strumenti avanzati. Seguendo il percorso del WCL si otterrà un sistema di produzione organizzato, coerente e sostenibile che coinvolgerà tutti i membri dell’azienda.

Gli obiettivi principali del WCL sono:
- Riduzione dei rischi per la sicurezza.
- Miglioramento delle prestazioni di sostenibilità.
- Miglioramento della qualità.
- Riduzione delle perdite.
- Sviluppo delle conoscenze delle persone.
- Trasformazione digitale e automazione
- Miglioramento del livello di servizio

Mensa a Km Zero
Nel 1990 fu inaugurata la palazzina-mensa, originariamente progettata dall’architetto Andrea Biti, un edificio immenso nel verde, caratterizzato dal tetto a Piramide. Da allora la mensa è un luogo di incontro tra colleghi, che possono godere di un pranzo a km Zero, preparato dalle cuoche nella cucina retrostante, con prodotti rigorosamente di stagione e del territorio. Una cucina-casa, con erogazione dell’acqua potabile, direttamente sulle borracce personali distribuite dall’azienda ad ogni dipendente. Una efficace raccolta differenziata ed un piano di riduzione degli sprechi e dei rifiuti, completano il processo di sostenibilità, nel rispetto dei nostri valori aziendali.

Da oltre dieci anni ci rivolgiamo a realtà cooperative del nostro territorio, nelle province di Macerata e Ancona, che offrono impiego a persone disabili.

Sosteniamo i giovanissimi, contribuendo e stimolando la progettazione per la sostenibilità. Nel contesto della convenzione stipulata tra iGuzzini illuminazione e l’ITS Enrico Mattei di Recanati, che prevede l’assegnazione di 4 borse di studio, il 14 luglio 2022 è stato premiato lo studente che si è maggiormente distinto per aver partecipato a ricerche o per aver svolto elaborati relativi al tema della sostenibilità.

La Ragnatela è una Onlus con sede a Recanati (IT) che dà lavoro a persone disabili che hanno difficoltà a trovare un posto di lavoro con successo. Abbiamo iniziato a collaborare con La Ragnatela negli anni ’80 perché ci piaceva il principio che ogni lavoratore ha bisogno di sentirsi completamente responsabile di un intero processo per avere uno scopo. Continuiamo ad impiegare La Ragnatela per l’assemblaggio di componenti e semilavorati per la produzione.