filter search
English - United States flag It looks like you're in North America.

Ricerca il codice

Trova rapidamente i codici prodotto di cui hai bisogno applicando i filtri sulla nostra intera gamma prodotti.

Trova i codici
Code Finder

Environment

La sostenibilità è sostenibile quando ogni scelta è ponderata in base all’uso del prodotto nell’impianto. Efficienza luminosa, connettività, materiali riciclabili e riciclati, leggeri e disassemblabili sono variabili che incidono nella sostenibilità.

Luce efficiente, miniaturizzata e connessa
 
Oltre il 90%* dell’impatto ambientale di un corpo illuminante deriva dal suo utilizzo: è qui, dunque, che risiede il potenziale maggiore per risparmiare costi e tutelare l’ambiente. Per questo scegliamo sorgenti Led e driver altamente efficienti, sviluppiamo ottiche che permettano di raggiungere eccellenti valori di Lm/W dell’apparecchio e grandi interdistanze, per migliorare l’efficacia dell’impianto.

Ma non solo: ogni nostro apparecchio può essere gestito con sistemi di controllo che permettono di impiegare luce solo e dove necessario.

Tuttavia, il restante 10% dell’impatto ambientale deriva da altri fattori quali produzione, materiali, trasporto e smaltimento.
 

Corpo in Alluminio (riciclato 76,2%, riciclabile), Tappi di chiusura in zama stampati in pressofusione (riciclato 95%, riciclabile ), Molle in filo di acciaio ( riciclabile). Ottica in PMMA (riciclabile), Cover in PET (85% recycled; recyclable), Raster in PMMA (riciclabile)

Per questo scegliamo la giusta percentuale di componente riciclata in funzione delle prestazioni richieste; riduciamo il peso del prodotto miniaturizzando sempre più prodotti e componenti, ottimizzando le prestazioni, e lo rendiamo facilmente scomponibile per agevolarne lo smaltimento.

Impieghiamo oltre il 50% di risorse riciclate, mentre fino al 94% di esse è potenzialmente riutilizzabile in ulteriori processi produttivi.

Applichiamo con grande efficacia i principi dell’eco-design.
A monte della progettazione infatti, si valuta preliminarmente l’impatto ambientale (reperibilità, prossimità, etc.) e le caratteristiche di utilizzo circolare (riciclo, recupero) dei materiali utilizzati. In particolare, la maggior parte dei prodotti realizzati sono potenzialmente predisposti ad essere disassemblati, per facilitarne sia la manutenzione che l’eventuale recupero dei componenti (in particolare alluminio), oltre che la potenziale riparabilità.

La miniaturizzazione di Linealuce Mini 27R ha consentito una notevole riduzione del materiale impiegato, dunque minor consumo di risorse ma anche riduzione del peso e, dunque, del trasporto.
-65,5%
di materiale
scope 3
Miniaturizzazione = meno materiale

La luce che non muore è quella più sostenibile
Infine il prodotto più sostenibile è quello che non muore mai. Per questo progettiamo soluzioni ad altissima affidabilità, per durare nel tempo.

LED
L90 B10 100.000 hrs Ta 40°C
L90 > 90.000 hrs a Ta 40°

Driver
I dati si riferiscono al codice prodotto ET27 a Ta 25°C

Protezione agli agenti atmosferici triplo trattamento dell’alluminio contro la corrosione

Estensione della vita utile
Estendiamo la vita utile del prodotto, tramite possibilità di manutenzione, riparazione, upgrade o rigenerazione dello stesso.

Grazie alla predisposizione al disassemblaggio del prodotto, favoriamo la manutenzione e la rigenerazione di componenti per massimizzarne la vita utile anche oltre il periodo di garanzia.

Inoltre, assicuriamo un servizio After Sales per offrire la consulenza e soluzioni di efficientamento nel tempo.

- 20.871 Kg
emissioni evitate
- 51,6 %
riduzione
1.159
equivalente alberi

Analizziamo l’impatto dei nostri prodotti lungo l’intero ciclo di vita con la metodologia standard universale di Life Cycle Assessment (LCA) aderendo al program operator PEP Ecopassport per la dichiarazione ambientale tipo III. Queste analisi sono la base per sviluppare nuovi prodotti con una minore carbon footprint.

Siamo i noltre parte del progetto: “LCA incubator”. Tale progetto è organizzato da Green Light Alliance in USA in collaborazione con Athena Institute. L’obiettivo del progetto è sviluppare uno studio LCA su apparecchi di illuminazione per analizzare l’impatto ambientale degli stessi e definire gli standard di riferimento futuri più appropriati per i lighting manufactures.

Il nostro amico Barbagianni
 
Nel 1994 la iGuzzini lancia una campagna contro l’inquinamento luminoso, a favore del risparmio energetico, stimolando cittadini, sindaci, politici, comunità di progettisti e scienziati, sull’uso corretto della luce nelle città e promuovendo i piani regolatori della luce.

Campagna contro l’inquinamento luminoso - 1994

Ottiche full cut-off, in grado di indirizzare la luce sotto i 90°, sorgenti di luce efficienti e regolazione del flusso, sono da oltre 20 anni le nostre soluzioni per impianti outdoor. Temperature colore molto calde, anche dinamiche, da 3000k a 2200K per rispettare la vita notturna degli animali. Una luce “buona” che porti benessere visivo, sicurezza ma nel rispetto della Natura e dei suoi bioritmi.

Collaboriamo attivamente con International Dark Sky Association, al programma "DarkSky Approved".

Il programma DarkSky Approved fornisce una certificazione oggettiva e di terza parte per prodotti, design e progetti completati che minimizzano l'abbagliamento, riducono il passaggio della luce e non inquinano il cielo notturno.

La famiglia Street ha ottenuto la certificazione DarkSky.

 

 
 
 

Uso energetico
responsabile


Crediamo che la tutela dell’ambiente, la prevenzione dall’inquinamento, la conservazione della biodiversità e l’uso efficiente delle fonti energetiche, siano requisiti indispensabili allo sviluppo di un modello di business sostenibile.

Architettura sostenibile
Le nostre sedi rispondono ai più elevati requisiti di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Il Laboratorio Luce di Recanati, progettato da Maurizio Varratta nel 2010, utilizza un sistema di riscaldamento geotermico, una facciata a doppia pelle, un tetto verde e un sistema domotico completamente integrato (clima, illuminazione naturale e artificiale, ventilazione artificiale, ecc.) Per questo ha ottenuto un punteggio di sostenibilità complessivo, secondo il sistema di certificazione Sustainable Building Challenge, pari a 3,5 (su una scala da -1 a 5), il valore più alto registrato fino a quel momento per un edificio per uffici in Italia. L’edificio centrale di Recanati, progettato dall’architetto Mario Cucinella nel 1997 utilizza illuminazione e ombreggiamento naturali, sistema di ventilazione naturale a effetto camino, finestre e riscaldamento a controllo automatico integrato. Fu infatti considerato primo esempio di bio-architettura industriale. Le sedi in Gran Bretagna e in Spagna osservano rigorosamente criteri di basso impatto ambientale. L’edificio a Guilford, progettato da Pier Luigi Copat, ha raggiunto l’ottima percentuale del 71% nella valutazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method).

Energia pulita
Nella sede centrale (HQ) a Recanati (IT), , dove risiede circa il 64% del totale scope 2 iGuzzini, dal 01/01/2022 ci si approvvigiona esclusivamente con energia elettrica 100% proveniente da fonti rinnovabili (garantita da certificati pubblici di orgine G.O. del gestore nazionale).
Il consumo di energia elettrica è fortemente ridotto grazie alla presenza, nello stabilimento di Recanati, di un grande impianto fotovoltaico (circa 7.000 pannelli solari) che dal 2011 produce circa 2.000 MWH all’anno e che rappresenta circa il 22% del fabbisogno ed evita ogni anno l’immissione in atmosfera di 878 ton CO2 eq.

Mobilità a basso impatto
Ospitiamo infrastrutture di ricarica elettrica, alimentati da impianti fotovoltaici per favorire verso i propri dipendenti e clienti ottimi benefici in termini di incremento della circolarità energetica, nonché di riduzione di emissioni e inquinanti nocivi per la salute umana in atmosfera, grazie all’incentivo nell’utilizzo di mezzi elettrici e/o ibridi plug-in.

Carta riciclata
Per il packaging di prodotto usiamo carta riciclata e stiamo lavorando per una riduzione significativa dell’uso di plastica, senza ledere la protezione del prodotto.