Il CEO Summit si è concluso con la premiazione, in collaborazione con Forbes Italia, degli amministratori delegati che rappresentano i “capitani del made in Italy”: Giuseppe Amitrano, CEO di DILS (categoria: Real Estate), Andrea Patricelli Malizia, CEO di Iama Therapeutics (categoria: Life Science), Cristiano Venturini, Group CEO di IGuzzini (categoria: Design), Pietro Labriola, Chief Executive Officer di TIM (categoria: TLC), Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di RFI (categoria: Infrastrutture), Carlo Luzzatto, CEO di Impresa Pizzarotti & C. (categoria: Made in Italy), Federico Protto, CEO di Retelit (categoria: ICT), Stephane Cluzet, General Manager Italy Bacardi-Martini Group (categoria: Manager Straniero), Maurizio Marinella, amministratore delegato di E. Marinella (categoria: Fashion), Marco Tripi, CEO di Gruppo Almaviva S.p.A. (categoria: Innovazione), Andrea Quadrio Curzio, CEO, Chief Experience and Operations di QC Terme spas and resort (categoria: Wellness), Massimo De Iasi, CEO di Socotec Italia (categoria: Sostenibilità), Giacomo Gigantiello, CEO di Gruppo AXA Italia (categoria: Assicurazione), Päivi Kerkola, Country President di Pfizer Italy (categoria: Pharma), Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A (categoria: Energy).
I Top manager più innovativi dell’anno si sono distinti per competenza, professionalità e audacia al fine di rendere le loro imprese non solo più competitive sui mercati globali, ma anche ambienti in grado di migliorare la qualità della vita sia dei propri professionisti, sia del territorio in cui operano ogni giorno.
Il CEO Italian Summit & Awards 2022 è stato organizzato da Business International – Fiera Milano, in collaborazione con Forbes Italia.