filter search
English - United States flag It looks like you're in North America.

Ricerca il codice

Trova rapidamente i codici prodotto di cui hai bisogno applicando i filtri sulla nostra intera gamma prodotti.

Trova i codici
Code Finder

La biblioteca “Rosalía de Castro” a Vilagarcía de Arousa

01_BIBLIOTECA-VILLAGARCIA
02_BIBLIOTECA-VILLAGARCIA
03_BIBLIOTECA-VILLAGARCIA
04_BIBLIOTECA-VILLAGARCIA
05_BIBLIOTECA-VILLAGARCIA
06_BIBLIOTECA-VILLAGARCIA
Da alcuni anni il Consiglio di Vilagarcía aveva riconosciuto la necessità di dotare la città di una biblioteca che coprisse le esigenze di una popolazione di quasi 38.000 abitanti.  
Nell’agosto 2019 si individuò come la sede migliore per creare questo nuovo spazio la sede del  Liceo Casino, un circolo ricreativo che è stato acquistato dal comune con un intervento finanziario cospicuo per la ristrutturazione da parte del Consiglio provinciale di Pontevedra.
 
I lavori sono stati lunghi, complice la pausa imposta dalla pandemia fra 2020 e 2021, ma il risultato ottenuto è quello di una nuova casa per 44.000 libri e 38.000 lettori. 
Uno spazio a cui luce naturale, acustica controllata e funzionalità donano un’atmosfera di calma ed intimità. 

L'autore del progetto, Alberto Redondo, di RVR Arquitectos ha avuto a disposizione una  
superficie di 1.300 metri quadrati su cui agire e l'ha sfruttata al meglio.  
La sala di lettura è, naturalmente, il cuore della struttura. La riqualificazione ha rivalutato le finestre superiori dell'ex sala delle assemblee del Casinò, ora integrate in un unico spazio di grande altezza, inondato di luce naturale. Nonostante le ampie dimensioni, nessun rumore disturba all'interno, per l'attenta progettazione acustica che contribuisce così a creare un'atmosfera di calma, sempre auspicabile in un centro adibito alle funzioni di studio e lettura. L’illuminazione è affidata a poche tipologie di apparecchi: in tutto l’edificio sono stati utilizzati Isola, Easy e Palco nelle loro diverse declinazioni e la temperatura colore scelta è di 4000 K che si intona con i tenui colori scelti per gli elementi d’arredo.  

Nella sala di lettura la sospensione Isola è stata utilizzata nella parte centrale con ottica UGR<19 per assicurare il miglior comfort visivo possibile. Lungo il perimetro della stanza dove si trovano delle ampie finestrature e che è attrezzato per accogliere lettori, sono invece disposte delle sospensioni Easy sempre con ottica UGR<19.  L’effetto che si è cercato è quello di una illuminazione morbida e diffusa, senza ombre sui tavoli.  

Nella sala di lettura per i bambini, caratterizzata da tavoli tondi, Isola è usata nella versione a plafone, così come a plafone sono anche gli Easy. Per illuminare gli spazi vicino alle finestre in cui sono stati inseriti dei divanetti si sono utilizzati invece proiettori Palco a basetta, con ottica spot per concentrare la luce su questa zona.  

Grande spazio è lasciato alla moltitudine di scaffali su cui sono distribuiti gran parte dei 43.563 libri che compongono la collezione della biblioteca, insieme a 4.535 pezzi di materiale audiovisivo. Le divisioni interne sono affidate quindi agli scaffali e per ottenere l’illuminazione verticale dei volumi disposti sulle scaffalature sono stati utilizzati proiettori Palco a basetta, opportunamente orientati; i percorsi sono invece illuminati in maniera zenitale da plafoni Easy, disposti al centro dei corridoi che si creano fra le scaffalature. Come ulteriore elemento innovativo dell’intervento c’è la gestione della luce attraverso un sistema di controllo Master Pro Evo KNX che controlla tutti gli apparecchi installati; nell’edificio sono inoltre presenti dei sensori crepuscolari e di movimento che determinano l’accensione e lo spegnimento degli apparecchi quando effettivamente necessario. 
 


Stai lavorando ad un progetto simile?

Contattaci
Richiesta informazioni

  • Anno
    2024
  • Committente
    Città di Vilagarcia
  • Progetto architettonico:
    RVR Arquitectos
  • Progetto Illuminotecnico:
    RVR Arquitectos
  • Impresa edile:
    Obras Gallaecia
  • Progetto impianti:
    Inous ingenieria integrada
  • Fotografo
    Luis diaz diaz