Lighthinking 02, dedicato ai beni culturali
La luce è una scienza sociale e l’innovazione che la guida frutto della curiosità e del dialogo. Così nasce Lighthinking, progetto culturale che si articola attraverso diverse iniziative: talks, eventi, un magazine online e un annuale.
L’annuale Lighthinking è l’espressione del nostro pensiero: una rivista cartacea aperta a tutta la lighting community, in cui la cultura della luce si articola attraverso storia, arte, architettura, progetti, ricerca avanzata, scienze umane, grazie alle energie di un network in continua evoluzione.
Il secondo numero di Lighthinking, dedicato ai luoghi d’arte, vi porterà fino in Nepal, dove grazie alla luce abbiamo celebrato la risurrezione dopo il terremoto del 2015 dello stupa di Boudhnath, monumento dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Una testimonianza esemplare del nostro impegno per la bellezza nel mondo. Nelle pagine che seguono troverete poi approfondimenti su siti archeologici, luoghi sacri, architettura contemporanea e collaborazioni con istituzioni culturali. Insomma, luce e bellezza. E innovazione sociale: un argomento che Florence Lam – Global Lighting Design Leader di Arup – affronta da una prospettiva internazionale, spiegando quale ruolo assumeranno i musei in un panorama sociale liquido. Poiché siamo votati a ricerca e innovazione, ad attendervi c’è anche un focus sulla digitalizzazione degli strumenti d’illuminazione artificiale ed esempi applicativi delle nuove tecnologie digitali. L’apertura è invece affidata alle immagini di Nick Turpin, che con squisita sensibilità e ironia sa cogliere l’assonanza – e la dissonanza – fra le persone e l’ambiente in cui si trovano.
Compila questo modulo per ricevere sulla tua mail il PDF della pubblicazione 'Lighthinking'.