La prima pubblicazione che integra ricerca sociologica e lighting design è ora disponibile
La London School of Economics ha ospitato la presentazione di Social Lightscapes Workshops, la prima pubblicazione che integra le metodologie delle scienze sociali nel lighting design. L’evento ha celebrato la collaborazione tra iGuzzini Illuminazione (leader nell’illuminazione architetturale), Configuring Light/Staging the Social (un team di ricerca interdisciplinare della London School of Economics) e il Social Light Movement.
La pubblicazione è frutto di un progetto di ricerca triennale (2014-2017), Social Lightscapes Workshops. Social research in design for lighting professionals volto a fornire indicazioni su come meglio comprendere lo spazio sociale per una progettazione della luce più mirata alla vita delle persone e delle comunità.
Il team di progetto Configuring Light/Staging The Social è formato da Don Slater, Associate Professor (Reader) in Sociology della London School of Economics (LSE), Joanne Entwistle, Reader del King’s College London ed Elettra Bordonaro (lighting designer e membro del Social Light Movement).
“L’illuminazione è sempre più al centro di dibattiti che si occupano di costi economici e ambientali, di sicurezza e di benessere. Per sviluppare questi temi e comprendere il ruolo della luce nella vita della persone, è fondamentale che i designer acquisiscano una maggiore comprensione e conoscenza delle dinamiche sociali” ha dichiarato Don Slater, Co-Director di Configuring Light e Associate Professor (Reader) in Sociology alla London School of Economics (LSE) “I workshop Configuring Light sono stati una preziosa opportunità per capire come una visione completa della dinamiche sociali e spaziali possa essere di efficace supporto per i professionisti del lighting design”
Il ciclo di workshop ha avuto inizio nel 2015 con l’ingresso nel team di Elettra Bordonaro, architetto e lighting designer esperta di urban lighting, che ha beneficiato di una borsa di studio come Visiting Fellow offerta da iGuzzini presso il Dipartimento di Sociologia della London School of Economics. I workshop hanno toccato sei tappe in tutto il mondo, andando a prendere in esame contesti urbani e tematiche molto diverse tra loro. Ogni tappa ha visto il coinvolgimento di professionisti del design, studenti, attori locali, istituzioni e cittadini, che hanno esplorato gli spazi sociali dell’area urbana sviluppando le soluzioni d’intervento più adatte.
I workshop hanno avuto inizio con l’analisi del caso di Whitecross, un complesso di social housing di Peabody, proseguendo poi con il restyling di una scuola primaria di Londra (Acland Burghley); un mercato pubblico nei pressi di Muscat, in Oman; una piazza storica di Timisoara, in Romania; un distretto oggetto di gentrificazione di Brisbane, in Australia; un complesso di edilizia popolare nella periferia di Roma (Tor Sapienza) e una piazza socialmente frammentata a Parigi (Place des Fetes).
La pubblicazione racconta l’intero progetto, delineandone l’approccio sociale e tutti gli strumenti impiegati, comprese le linee guida per replicare questa tipologia di workshop e integrare la ricerca sociale nel lighting design.
“Spesso la luce è un elemento sottovalutato nelle sue potenzialità e l’obiettivo di Social Lightscapes Workshops è di fornire uno strumento di riflessione affinché designer, progettisti, architetti si pongano domande relative non solo allo spazio architettonico ma allo spazio sociale - ha dichiarato Elettra Bordonaro, Visiting Fellow presso la London School of Economics and Political Science (LSE) – “I workshop intensivi ci hanno permesso di esplorare e sviluppare competenze nella ricerca sociale, a stretto contatto con studenti, professionisti e comunità locali.”
“Per noi è motivo di orgoglio contribuire a un progetto di tale portata innovativa, che ci consente di portare avanti il percorso di sensibilizzazione culturale che iGuzzini ha intrapreso negli anni Settanta con l’intento di promuovere il principio che dietro ogni applicazione della luce ci debba essere un progetto, e che chi progetta l’illuminazione abbia una responsabilità prima di tutto sociale.” – ha dichiarato Adolfo Guzzini, Presidente di iGuzzini Illuminazione - “Questa pubblicazione veicola perfettamente la nostra missione che è da sempre quella di migliorare la vita delle persone attraverso la luce, investendo in ricerca, tecnologia e conoscenza.”
Per questa iniziativa
iGuzzini ha ricevuto il riconoscimento di
“Best Partner in the Industry” conferito in occasione della Professional Lighting Design Conference nel 2017.
©
photos by Catarina Heeckt
Per maggiori informazioni sul progetto
Compila questo modulo per ricevere sulla tua mail la pubblicazione 'Social research in design for lighting professionals' .