Lighting Innovation for People: la Light Experience
Dopo gli eccezionali riscontri delle scorse edizioni e le evoluzioni nel corso del 2017, la Light Experience – il luogo esclusivo dove è possibile toccare con mano la perfezione della luce di iGuzzini – torna a
Light+Building in una versione ancora più coinvolgente e immersiva, fisica e virtuale. Uno spazio avvolgente ti trascinerà in un’esperienza multisensoriale, fatta di luce e ombre, ma anche di suoni e immagini che accompagneranno gli effetti luminosi. Un travolgente spettacolo di note musicali, voci ed effetti luminosi (Graphic, Invisible, Human, Colour, Vertical, Miniaturization, Horizontal, Shape, Light Show) che solo i prodotti più innovativi per tecnologia, design, miniaturizzazione, ottiche e comfort di iGuzzini sono in grado di realizzare.
Non perdere l’occasione di lasciarti ispirare dalle
ultime novità iGuzzini a Light+Building 2018, prenota la tua Light Experience. Attenzione però: è uno degli appuntamenti più attesi alla Fiera di Francoforte, pertanto la disponibilità è limitata.
Welcome
Benvenuti nella città ideale. A L+B, iGuzzini invita la lighting community a ridisegnare la città ideale come il luogo dove l’uomo è al centro di tutto, grazie alle connessioni della Intelligence of light. Lo stand è un ecosistema integrato di soluzioni e prodotti intelligenti che segnano nuovi momenti di innovazione, aprendo gli orizzonti alla digital light transformation. La Light Experience, il luogo dove toccare con mano la perfezione della luce di iGuzzini, si rinnova per diventare uno strumento di ispirazione alla progettazione ancora più emozionante ed efficace. A Francoforte viene presentata in anteprima mondiale anche come esperienza virtuale in 3D, rivoluzionando il modo di interagire con gli apparecchi e gli effetti luminosi. L’altorilievo della Città Ideale è l’elemento identitario dello stand che, in continuità evolutiva con il concept di L+B 2016, richiama la vision di iGuzzini: migliorare la vita delle persone attraverso la luce.
The Intelligence of Light
Nello stand iGuzzini, la luce va oltre se stessa e diventa l’ecosistema ideale per nuovi servizi legati alla connettività come push notifications, indoor positioning e space management. BLE, Li-Fi, sensori, beacon, cloud e analytics sono gli elementi dell’Intelligence of Light. Lo stand è uno spazio connesso, dove le aree beverage, ristorante, la città ideale e i 12 sistemi espositivi di prodotto dialogano con i visitatori attraverso push notifications su App iGuzzini (iG Apps), dando informazioni sulle modalità di consumazione all’open bar, sui menu del giorno, sull’altorilievo artistico e sui dettagli dei prodotti. L’App per l’indoor navigation consente di orientarsi tra i sistemi espositivi di prodotto, grazie alla tecnologia BLE tramite beacon.
Una sala dedicata alla Intelligence of Light è il luogo dove approfondire servizi e tecnologie BLE, Li-Fi, beaconing, iG Apps e progetti reali di luce intelligente. Ci si immerge così nel primo progetto illuminotecnico al mondo di Internet of Things applicato ai beni culturali: gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni. Vengono inoltre presentati l’iG BLE Light Management System, i servizi di push notifications, indoor positioning e space management.
Per iGuzzini, Intelligence of Light è anche la capacità di progettare soluzioni sempre più miniaturizzate, massimizzandone le prestazioni. La sala IoL è un’opportunità unica per apprezzare nei minimi dettagli le soluzioni miniaturizzate di iGuzzini per interni ed esterni: Laser Blade XS, Palco LV, Walky, Light-up Orbit, Light-up Orbit WW, Palco InOut, Laser, Palco LV Framer e il binario intelligente.
The Blade Room
Il tema della miniaturizzazione ci porta nella Blade Room, la sala dedicata a Laser Blade XS “The Blade”. Capolavoro di precisione e integrazione con l’architettura, The Blade rinnova la sfida di Laser Blade, la rivoluzionaria collezione che da anni ispira il settore del lighting, alzando oltre ogni limite l’asticella della miniaturizzazione. Nel suo primo anno di vita, The Blade è già diventato un’icona dell’indoor e outdoor lighting, in quanto in grado di soddisfare in modo estremamente trasversale le esigenze progettuali nelle aree applicative retail, hospitality & living, museale e luoghi di lavoro. The Blade sta infatti collezionando riconoscimenti in tutto il mondo: LDA, Lux Awards, ADI Design Index, Light Middle East Awards sono solo alcuni esempi. Nella Blade Room viene presentata l’intera famiglia XS, con i nuovi ampliamenti di gamma, tra cui Laser Blade XS LV per binario 48V intelligente e Laser Blade XS sospensione, vincitore del Premio Design Plus L+B 2018.
The Light Experience
La Light Experience, il luogo dove toccare con mano nella perfezione del buio la perfezione della luce di iGuzzini, torna a Light+Building ancora più coinvolgente e immersiva per ispirare chi progetta la luce. Uno spazio di 100 mq, sviluppato in collaborazione con il lighting designer Maurici Gines, regala un’esperienza di alto profilo tecnico, arricchita da un emozionante spettacolo multisensoriale di note musicali, suoni ed effetti luminosi (Graphic; Invisible; Vertical; Shape; Human; Color; Guide; Light Show). Uno dei luoghi più visitati a Light+Building si dimostra sempre capace di rinnovarsi per offrire nuove suggestioni alla lighting community.
The Light Experience goes digital. iGuzzini presenta a L+B un modo completamente nuovo di ispirare i progettisti della luce: la Light Experience in 3D, lo strumento per conoscere e sperimentare interattivamente gli apparecchi e i loro effetti luminosi. Attraverso una Guided Experience e una Interactive 3D Experience incredibilmente reali, fruibili in modalità Virtual Reality, App e desktop, è possibile individuare con estrema facilità le migliori soluzioni progettuali ovunque, in qualunque momento e con chiunque. In studio, on-site o nel salotto di casa, non ci sono limiti per vivere un’esperienza di luce tecnica ed emozionale ambientata in 7 stanze dedicate ad altrettante tipologie di effetti/applicazioni: Graphic; Invisible; Vertical; Shape; Human; Color; Guide.
VIDEO: iGuzzini Light Experience @ Light + Building 2016
Premio Design Plus L+B
L+B comincia con due premi per iGuzzini: Laser Blade XS Sospensione e Walky vincono il Premio Design Plus L+B, concorso promosso dal
German Design Council, come “prodotti caratterizzati da una futura applicabilità, design innovativo e una tecnologia ad alta efficienza energetica”. La cerimonia di premiazione è in programma domenica 18 marzo alle 14:00 nella Hall 1.2 stand A51, dove i due prodotti di iGuzzini rimarranno esposti per tutta la durata della fiera.
Presentazione Lighthinking
L+B è l’occasione per presentare in anteprima mondiale il primo numero di Lighthinking, il magazine di iGuzzini che raccoglie l’eredità di Incontroluce. Lighthinking è un luogo aperto a tutta la lighting community, in cui la cultura della luce si articola attraverso storia, arte, architettura, progetti, ricerca avanzata, scienze umane, grazie alle energie di un network in continua evoluzione. Oltre a illustrare progetti che raccontano il lavoro di architetti e lighting designer in settori che vanno dalle infrastrutture ai beni culturali, dagli spazi urbani a quelli dell’hospitality & living, questo primo numero di Lighthinking ha un focus particolare sul retail e sulla filosofia di brand internazionali. Introduce un importante elemento di novità che è la forte apertura a contributi editoriali di autori con i quali vogliamo approfondire anche alcuni aspetti teorici, applicativi e di trend legati alla progettazione.
Pubblicazione Configuring Light
Nella città ideale non esistono più zone di degrado, ma solo luoghi di aggregazione e condivisione, grazie alla luce. iGuzzini presenta a L+B la prima pubblicazione scientifica al mondo dedicata a chi progetta la luce, nella quale il piano di illuminazione non è solo un insieme di dati tecnici (livelli di illuminamento, rispetto delle normative etc.), ma si basa sulle metodologie delle scienze sociali. Nel progetto triennale Configuring Light, Staging The Social, iGuzzini è partner della London School of Economics e del Social Light Movement, in una serie di workshop che ha coinvolto centinaia di futuri progettisti nella realizzazione di progetti di riqualificazione sociale attraverso la luce nelle periferie di Londra, Muscat, Brisbane, Timisoara, Roma e Parigi. Una dimostrazione concreta di ciò che significa per iGuzzini Lighting innovation for people.
Double Dynamic Lighting
In sintonia con Configuring Light, iGuzzini partecipa al progetto Double Dynamic Lighting, a cura dell’Università Aalborg di Copenhagen e supportato da Tridonic, iGuzzini, Fagerhult e Zumtobel. Obiettivo del progetto: a partire da uno studio scientifico e da un approccio olistico sull’interazione tra luce naturale e artificiale, migliorare la vita delle persone attraverso l’illuminazione dinamica (variazione di temperatura colore e intensità). Il progetto, lanciato ufficialmente a L+B 2018 per arrivare a compimento entro il 2020, si focalizza sull’area pilota dei luoghi di lavoro.